
Scambiatori di calore a piastre metalliche SYNOTHERM®
Buone soluzioni sono spesso sorprendentemente semplici:
- basso ingombro
- massima efficienza
- facile da pulire
- titanio 3.7035, acciaio inox (1.4301, 1.4404, 1.4571)
Processo di produzione dei nostri scambiatori di calore a piastre metalliche SYNOTHERM®
Produciamo scambiatori di calore a piastre SYNOTHERM® presso i nostri stabilimenti di Schwabach, in Germania e manteniamo sotto controllo il processo produttivo nell’ambito della norma DIN EN ISO 9001. La qualità degli scambiatori di calore a piastre è determinata dalla qualità dei processi di saldatura. Le ultime tecnologie di saldatura non producono quasi nessun calore di ricottura sulla superficie durante il processo di saldatura e quindi non è necessario il decapaggio della superficie. La superficie è liscia e può essere elettroplaccata per applicazioni con elevati requisiti di igiene.
Gli scambiatori di calore a piastre SYNOTHERM® sono realizzati con due lamiere per formare la piastra di base. La qualità delle lamiere utilizzate garantisce l’alta qualità dei nostri scambiatori di calore a piastre.
I nostri scambiatori di calore a piastre metalliche SYNOTHERM®
Saldatura a punti e a bordi
Le lamiere vengono tagliate alle dimensioni richieste da una cesoia per lamiere, quindi saldate attraverso una saldatura di punti e di bordi ottenuta mediante un processo completamente automatico e tracciabile.
Tecnica di collegamento
L’ingresso e l’uscita sono costituiti da tubazioni realizzate con una tecnologia di connessione di qualità elevata. Come tecnica di connessione, è possibile saldare sui tubi una flangia o un nipplo filettato. Questo ci consente di risolvere facilmente le vostre complicate situazioni di installazione.
Tecnica di fissaggio
I supporti di fissaggio e i distanziali vengono saldati successivamente sullo scambiatore di calore. Gli scambiatori di calore a piastre sono fissati ai serbatoi attraverso i supporti di fissaggio. I distanziali garantiscono una distanza definita dalla parete del serbatoio, in modo tale che l’intera superficie dello scambiatore di calore sia immersa e il liquido di processo sia in grado di fluire intorno allo scambiatore. Ciò assicura un ottimale trasferimento di calore.
Formatura ad alta pressione
La struttura del cuscino degli scambiatori di calore a piastre viene realizzata attraverso un processo di formatura ad alta pressione. L’espansione è effettuata con una pressione di gonfiaggio, che è molto superiore alla pressione operativa o di esercizio.
Identificazione
La designazione del tipo (numero di articolo e di dispositivo) e i dati tecnici sono incisi in una targhetta di tipo, affinché siano sempre ben leggibili.
Test di pressione
Tutti gli scambiatori di calore a piastre sono progettati, fabbricati e testati in conformità alla Direttiva sulle apparecchiature a pressione 2014/68 / EU.
Su ogni prodotto viene eseguito il test di sovrapressione e il test di tenuta.
